La Pubblialifana effettua la riscossione ordinaria (spontanea e volontaria) dei pagamenti disposti dai contribuenti, alle scadenze previste dalla normativa che disciplina ciascuna entrata e sulla base delle liste e degli elenchi formati e forniti dall’Ente. Il servizio comprende tutta una serie di servizi operativi e completi per consentire all’ente locale di affidare, in tutta sicurezza e tranquillità, la gestione esterna di riscossione, bollettazione, postalizzazione e rendicontazione dei pagamenti dei tributi locali. In particolare:
1. Acquisizione degli elenchi ed analisi dei lotti:
2. Servizio di bollettazione e postalizzazione:
3. Riscossione e rendicontazione dei pagamenti:
Compenso richiesto
L’intero servizio come sopra descritto è offerto ad un costo pari al 6,50% delle somme complessivamente riscosse.
Approfondimenti e spunti di riflessione
Come anticipato nella premessa, la scadenza del 31/12/2010 ha una rilevanza significativa, imponendo ai Comuni un’attenta valutazione sugli aspetti organizzativi, sulle diverse scelte che possono essere fatte e sui risultati che si possono ottenere in rapporto alle risorse disponibili ed al contesto in cui si opera. In tale ottica, un aspetto da considerare è che con la gestione diretta o attraverso una società in house, il Comune mantiene un controllo diretto e costante dell’attività svolta dai gestori, restando unico soggetto conoscitore delle attività oggetto di affidamento e delle informazioni sulle basi imponibili e sugli adempimenti dei contribuenti.
Ne consegue che l’esternalizzazione della gestione della riscossione spontanea e coattiva, in termini di contenuto dei servizi come offerti dalla PubbliAlifana nella presente proposta, si configura come un insieme di attività di supporto, piuttosto che come affidamento all’esterno della funzione pubblica, che rimane di esclusiva competenza dell’Ente locale, il quale potrà, con tale forma di affidamento, anche evitare di dover deliberare l’esternalizzazione della funzione, in consiglio Comunale.